Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

UOMO

DONNA

BAMBINO

GRAVIDANZA

UOMO

DONNA

BAMBINO

GRAVIDANZA

Benessere pelvico:
un percorso per tutta la vita

Ho sempre avuto a cuore la salute delle donne in tutte le età della vita dalla prima mestruazione alla menopausa passando dalla gravidanza.

La passione per il pavimento pelvico nasce da esperienze personali come paziente che mi hanno fatto capire in prima persona l’importanza di queste problematiche e il ruolo fondamentale di una figura professionale dedicata alla loro cura.

Per questo approfondisco giorno per giorno lo studio delle soluzioni terapeutiche e riabilitative che possono letteralmente cambiare la qualità della vita di molte persone.

Benessere pelvico:
un percorso per tutta la vita

Ho sempre avuto a cuore la salute delle donne in tutte le età della vita dalla prima mestruazione alla menopausa passando dalla gravidanza.

La passione per il pavimento pelvico nasce da esperienze personali come paziente che mi hanno fatto capire in prima persona l’importanza di queste problematiche e il ruolo fondamentale di una figura professionale dedicata alla loro cura.

Per questo approfondisco giorno per giorno lo studio delle soluzioni terapeutiche e riabilitative che possono letteralmente cambiare la qualità della vita di molte persone.

Benessere pelvico:
un percorso per tutta la vita

Ho sempre avuto a cuore la salute delle donne in tutte le età della vita dalla prima mestruazione alla menopausa passando dalla gravidanza.

La passione per il pavimento pelvico nasce da esperienze personali come paziente che mi hanno fatto capire in prima persona l’importanza di queste problematiche e il ruolo fondamentale di una figura professionale dedicata alla loro cura.

Per questo approfondisco giorno per giorno lo studio delle soluzioni terapeutiche e riabilitative che possono letteralmente cambiare la qualità della vita di molte persone.

Quando il pavimento pelvico può creare problemi

I muscoli del pavimento pelvico possono subire danni e traumi.
Il parto, interventi chirurgici pelvici, cadute, incidenti possono causare disfunzioni così come l’indebolimento da gravidanza, l’invecchiamento, l’obesità, sport ad alto impatto, grossi sforzi, la stitichezza.

L’indebolimento può portare a disfunzioni come incontinenza urinaria, dei gas, delle feci, oppure a prolasso quella condizione che si manifesta quando gli organi pelvici si spostano dalla loro posizione fisiologica.

Ma il pavimento pelvico oltre a perdere tonicità potrebbe invece presentarsi molto rigido, privo di elasticità, contratto, e provocare dolore.

Quando il pavimento pelvico può creare problemi

I muscoli del pavimento pelvico possono subire danni e traumi.
Il parto, interventi chirurgici pelvici, cadute, incidenti possono causare disfunzioni così come l’indebolimento da gravidanza, l’invecchiamento, l’obesità, sport ad alto impatto, grossi sforzi, la stitichezza.

L’indebolimento può portare a disfunzioni come incontinenza urinaria, dei gas, delle feci, oppure a prolasso quella condizione che si manifesta quando gli organi pelvici si spostano dalla loro posizione fisiologica.

Ma il pavimento pelvico oltre a perdere tonicità potrebbe invece presentarsi molto rigido, privo di elasticità, contratto, e provocare dolore.

Quando il pavimento pelvico può creare problemi

I muscoli del pavimento pelvico possono subire danni e traumi.
Il parto, interventi chirurgici pelvici, cadute, incidenti possono causare disfunzioni così come l’indebolimento da gravidanza, l’invecchiamento, l’obesità, sport ad alto impatto, grossi sforzi, la stitichezza.

L’indebolimento può portare a disfunzioni come incontinenza urinaria, dei gas, delle feci, oppure a prolasso quella condizione che si manifesta quando gli organi pelvici si spostano dalla loro posizione fisiologica.

Ma il pavimento pelvico oltre a perdere tonicità potrebbe invece presentarsi molto rigido, privo di elasticità, contratto, e provocare dolore.

Sintomi che possono farci preoccupare

DISAGI E DISFUNZIONI
che si possono migliorare e risolvere con la rieducazione e la riabilitazione del pavimento pelvico

  • 1
    Avverti dolore durante i rapporti?
  • 2

    Hai dolore durante la mestruazione?

  • 3

    Hai avuto una lacerazione/danno durante il parto?

  • 4

    Avverti una sensazione di peso o ingombro verso i genitali?

  • 5

    Hai Perdite di urina quando starnutisci, ridi, tossisci, o durante l’esercizio fisico?

  • 6

    Hai perdite di urina dopo un intervento di prostatectomia?

  • 7

    Avverti stimolo impellente che non ti permette di arrivare in bagno?

  • 8

    Soffri di stitichezza cronica, emorroidi e ragadi?

  • 9

    Soffri di incontinenza ai gas o incontinenza fecale?