Un alleato per la crescita e il benessere
Il pavimento pelvico nei bambini è spesso sottovalutato, ma svolge un ruolo chiave nella loro salute. Intervenire precocemente aiuta a prevenire disfunzioni come incontinenza e stitichezza.
Un alleato per la crescita e il benessere
Il pavimento pelvico nei bambini è spesso sottovalutato, ma svolge un ruolo chiave nella loro salute. Intervenire precocemente aiuta a prevenire disfunzioni come incontinenza e stitichezza.
Un alleato per la crescita e il benessere
Il pavimento pelvico nei bambini è spesso sottovalutato, ma svolge un ruolo chiave nella loro salute. Intervenire precocemente aiuta a prevenire disfunzioni come incontinenza e stitichezza.
Il pavimento pelvico è una struttura muscolare fondamentale sia negli adulti che nei bambini, ma la sua importanza nei più piccoli è spesso sottovalutata.
Incontinenza urinaria nel bambino diurna o notturna dopo il 5 anno di età e stitichezza sono le disfunzioni a cui un bambino va maggiormente incontro.
Il pavimento pelvico gioca un ruolo chiave nello sviluppo fisico e nella salute generale del bambino, promuovere la sua salute e il corretto utilizzo è fondamentale sin dalla più giovane età.
Alcuni dei segnali di seguito potrebbero indicare la necessità di un intervento di un professionista esperto in rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico.
Segnali da non sottovalutare: quando intervenire?
Se si notano uno o più di questi segnali, è importante consultare prima un pediatra e poi uno specialista in riabilitazione del pavimento pelvico per una valutazione approfondita e per determinare se è necessaria una riabilitazione.
La rieducazione/riabilitazione del pavimento pelvico nel bambino aiuta a mantenere:
Controllo della continenza Un pavimento pelvico sano aiuta nel controllo della continenza urinaria e fecale. Abitudini corrette attuabili fin da piccoli possono prevenire problemi futuri.
Sviluppo motorio I muscoli del pavimento pelvico sono coinvolti nella postura e nel movimento. Un buon tono muscolare contribuisce a un migliore sviluppo motorio globale.
Prevenzione di problemi come l’incontinenza o il prolasso possono avere origine da un pavimento pelvico debole. Educare i bambini sull’importanza di questi muscoli può aiutare a prevenire tali condizioni.
Consapevolezza corporea Insegnare ai bambini a riconoscere e controllare i muscoli del pavimento pelvico promuove la consapevolezza corporea e l’autocontrollo.
Come avviene la riabilitazione del pavimento pelvico nei bambini
L’uso di strumenti di biofeedback può aiutare i bambini a riconoscere e controllare i muscoli del pavimento pelvico. Questo approccio rende l’apprendimento più interattivo e coinvolgente.
Insegnare ai bambini l’importanza del pavimento pelvico e come riconoscere le sensazioni associate a questi muscoli è fondamentale. Giocare e utilizzare metafore o tavole animate, attività propriocettive possono rendere l’apprendimento più accessibile.
È utile lavorare sulle abitudini minzionali e deflatorie, intervenendo sulla corretta alimentazione, corretta assunzione di liquidi e promuovendo un regolare utilizzo del bagno (toilette training)
Poiché i problemi legati al pavimento pelvico possono influenzare l’autostima e il benessere psicologico, è importante fornire supporto emotivo e incoraggiamento ai bambini durante il processo di riabilitazione.