EDUCAZIONE • PREVENZIONE • RIEDUCAZIONE • RIABILITAZIONE
In che cosa consiste la terapia del pavimento pelvico
Your Journey to a Fulfilling Life
EDUCAZIONE • PREVENZIONE • RIEDUCAZIONE • RIABILITAZIONE
In che cosa consiste la terapia del pavimento pelvico
Your Journey to a Fulfilling Life
EDUCAZIONE • PREVENZIONE • RIEDUCAZIONE • RIABILITAZIONE
In che cosa consiste la terapia del pavimento pelvico
Riscopri il tuo equilibrio per un pavimento pelvico sano
La terapia del pavimento pelvico si basa su quattro pilastri: EDUCAZIONE, PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE e RIABILITAZIONE.
Ogni fase contribuisce alla gestione, al recupero e al mantenimento delle funzioni pelviche.
La valutazione iniziale analizza postura, muscolatura e sensibilità per definire un percorso terapeutico personalizzato.


Riscopri il tuo equilibrio per un pavimento pelvico sano
La terapia del pavimento pelvico si basa su quattro pilastri: EDUCAZIONE, PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE e RIABILITAZIONE.
Ogni fase contribuisce alla gestione, al recupero e al mantenimento delle funzioni pelviche.
La valutazione iniziale analizza postura, muscolatura e sensibilità per definire un percorso terapeutico personalizzato.

Riscopri il tuo equilibrio per un pavimento pelvico sano
La terapia del pavimento pelvico si basa su quattro pilastri: EDUCAZIONE, PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE e RIABILITAZIONE.
Ogni fase contribuisce alla gestione, al recupero e al mantenimento delle funzioni pelviche.
La valutazione iniziale analizza postura, muscolatura e sensibilità per definire un percorso terapeutico personalizzato.

(dal latino educere, “tirare fuori”)
Si intende un’attività volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.
Possiamo dire che in ambito di pavimento pelvico l’educazione riguarda un soggetto in età evolutiva, ed il soggetto, uomo, donna, bambino
Necessitano di essere educati ad una corretta minzione e defecazione, educati ad una corretta alimentazione e idratazione in relazione a questi bisogni, educazione rispetto agli stimoli, quando e quante volte è corretto espletare queste funzioni, educazione ad una corretta postura per il benessere del pp, educazione ad un corretto utilizzo e gestione delle pressioni addominali
Una giusta educazione determinerà una base importante per un corretto stile di vita e corretti comportamenti da adottare per tutta l’esistenza del soggetto, indipendentemente dalla sua età.
(anticipare, ciò che viene prima)
Si intende l’adozione di una serie di provvedimenti che cautelano da un male futuro, azione o complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo.
In ambito di pavimento pelvico una buona prevenzione prevede di mantenere un peso corporeo salutare, evitare il fumo e quindi la tosse cronica, evitare la stitichezza, evitare le minzioni preventive, che possono influenzare negativamente la salute del pavimento pelvico.
Prevenzione e diagnosi precoce sono la chiave per ridurre rischi, prevenire disfunzioni ed evitare complicazioni.
(educare di nuovo)
Si intende un’attività di recupero della funzionalità che si possedeva, correggendo i difetti provocati da una cattiva educazione per ritornare, dopo un tempo indefinito di abbandono, ad un corretto atteggiamento.
La rieducazione del pavimento pelvico si prefigge di ripristinare e migliorare la funzione dimenticata attraverso un percorso terapeutico personalizzato, che attraverso la presa di coscienza ed esercizi mirati ripristina l’equilibrio muscolare del zona pelvica, correggendo tutto ciò che può limitarne la funzionalità.
(rendere di nuovo abile, restituire efficienza e funzionalità, riacquisire determinate funzioni)
Vero e proprio capitolo della medicina che comprende tutte le manovre terapeutiche per ridurre gli esiti invalidanti di malattie congenite o acquisite e di interventi chirurgici, con il fine di migliorare la qualità di vita e il recupero totale o parziale delle capacità funzionali della persona.
Prevede valutazioni mediche per programmare un addestramento funzionale per ripristinare o comunque migliorare l’efficienza fisica dei portatori di minorazioni congenite o acquisite, riconquistando l’autosufficienza nel soddisfacimento dei bisogni elementari.
Emblematica della nostra specialità è la riabilitazione perineale.
Significa non limitarsi al trattamento della causa iniziale del problema ma recuperare una buona funzionalità di questa zona attraverso la terapia fisica, facilitati dai numerosi strumenti che la tecnologia ci ha recentemente messo a disposizione.