Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento Pelvico

Sostiene gli organi interni, garantisce la continenza, facilita il parto e contribuisce al benessere sessuale.

Conoscerlo e prendersene cura è essenziale per la qualità della vita.

Pavimento pelvico: un pilastro per la salute in ogni fase della vita

La struttura del pavimento pelvico è presente in ognuno di noi, nella donna, nell’uomo, nel bambino, ma per una questione prettamente fisiologica (la gravidanza e parto) e anatomica (disposizione degli organi interni) è proprio la donna ad avere più necessità di una rieducazione e di una riabilitazione del Pavimento Pelvico.

Dalla comparsa delle mestruazioni che ricordiamo non dovrebbero mai essere dolorose, alla gravidanza e al parto eventi molto stressanti per questa struttura, alle difficoltà nei rapporti sessuali penetrativi, dolore e anorgasmie, alla frequenza di cistiti meccaniche, di prolassi e non per ultima la temuta menopausa che spesso a causa di cambiamenti ormonali porta con se incontinenza urinaria e atrofia delle mucose e atrofia muscolare, la salute e il benessere della donna dipendono molto dallo stato di questa struttura.

La riabilitazione del pavimento pelvico risulta essere un approccio fondamentale per affrontare diverse problematiche e migliorare il benessere generale ed è cruciale per il benessere globale delle donne, contribuendo a prevenire problemi, migliorare la salute fisica e favorire una vita attiva e soddisfacente.