Table of contents
Share Post

Pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è quella struttura che chiude in basso il bacino osseo, come una coppa rovesciata, come un’amaca.

Tanto per capirci è quella parte del nostro corpo che poggia sul sellino della bicicletta.

Questa struttura è formata da muscoli e legamenti e ha delle funzioni ben precise:

  • Ci impedisce di perdere urine e feci (è responsabile della continenza)
  • Sostiene il peso degli organi contenuti al suo interno (vescica, utero, retto)
  • Sopporta gli aumenti di peso
  • Si distende e si allunga per far passare il bambino durante il parto
  • Permette il rapporto sessuale rilassandosi

I muscoli del pavimento pelvico come la maggior parte dei muscoli del nostro corpo, sono in grado di contrarsi e rilassarsi grazie alla nostra volontà e in condizioni normali sono muscoli elastici.

Può capitare però che questa muscolatura perda di tonicità provocando incontinenza o, al contrario, diventare molto rigida, provocando addirittura dolore.

Quando il pavimento pelvico non funziona più correttamente, ha subito dei traumi, interventi chirurgici, parti, infezioni ricorrenti oppure non è stato adeguatamente utilizzato e un po’ dimenticato, possono insorgere dei disturbi, delle disfunzioni.

Le disfunzioni a carico del pavimento pelvico possono verificarsi in qualsiasi momento della vita di una donna, dalla prima mestruazione alla menopausa e oltre.

Questi disturbi coinvolgono:

  • la vescica, con la PERDITA DI URINA, l’URGENZA URINARIA o entrambe,
  • la vulva, la vagina e l’utero, con la difficoltà nella sensibilità durante i rapporti sessuali,
  • dolore e impossibilità di raggiungere l’orgasmo,
  • il retto con INCONTINENZA DI FECI di GAS o URGENZA FECALE.

Inoltre se il muscolo e i legamenti sono molto deboli possono cedere e causare quello che si definisce PROLASSO degli organi interni, cioè discesa verso il basso di vescica utero o retto.

E per l’uomo?

È importante anche per lui.

Il pavimento pelvico nell’uomo partecipa all’eiaculazione, alla penetrazione e al raggiungimento dell’orgasmo, quindi è importante nella vita sessuale

Quando un uomo subisce interventi sulla prostata ecco che conoscerlo e allenarlo nel modo corretto diventa un buon supporto per la continenza e la ripresa attiva della sessualità.

Attraverso un percorso di PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE PERINEALE si possono acquisire strumenti fondamentali, imparare a conoscerlo, apprendere regole importantissime per prendersene cura giornalmente, e in base alla disfunzione riportata imparare una serie di tecniche ed esercizi utili a ristabilire la sua funzionalità in armonia con il resto del corpo.

Il primo incontro è conoscitivo, il terapeuta formulerà una serie di domande per stilare una corretta e completa anamnesi, a cui seguirà una valutazione fisica.

Queste verranno utilizzate per comprendere meglio l’origine della disfunzione e ciò che è possibile fare per migliorare la sua funzionalità attraverso un PIANO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO.

Nelle sedute successive verranno insegnati al paziente tutti gli esercizi e strumenti utili per ridurre il problema e prendersi cura del proprio pavimento pelvico in autonomia.

Parlarne a volte risulta difficile, a volte si prova vergogna…

ma puoi rivolgerti ad una figura esperta presso i nostri ambulatori se soffri di:

  • INCONTINENZA URINARIA, da sforzo o da urgenza
  • INCONTINENZA FECALE, per i gas e per le feci
  • URGENZA FECALE
  • STITICHEZZA
  • IMPOSSIBILITÀ AD AVERE RAPPORTI SESSUALI
  • RAPPORTI SESSUALI DOLOROSI
  • CISITITI RICORRENTI
  • CISTITI DOPO IL RAPPORTO
  • CANDIDOSI RICORRENTI
  • PROLASSO VESCICALE, UTERINO, RETTALE
  • DOLORE MESTRUALE
  • DOLORE PELVICO CRONICO
  • ESITI DI PARTO DIFFICOLTOSO

GiuliaF

Stay in the loop

Subscribe to our free newsletter.